Deriva dalla linfa di diverse piante. Le api si nutrono di questi succhi vegetali approfittando del lavoro degli insetti che forano la superficie esterna delle foglie e dei giovani rametti.
Il miele che ne deriva è caratterizzato da un colore molto scuro e da una particolare composizione sia per la componente glucidica (più ricca di zuccheri complessi rispetto ai mieli di nettare) sia per l’abbondanza di sostanze diverse dagli zuccheri. Infatti la melata è particolarmente ricca di sostanze minerali e di enzimi.
Il sapore risulta meno dolce rispetto ai mieli di nettare; va d’accordo con formaggi a media stagionatura.
Disponibile nei formati: 250 - 500 - 1000 grammi
Altri mieli
Miele di acacia
Trasparente dall’aroma delicato indicato per poppanti e bambini, specie con mucose dell’apparato respiratorio e del sistema gastro intestinale infiammato. Intiepidito, ad uguale quantità di acquavite, diventa un ottimo energetico ricostituente. Si sposa con formaggi freschi e di consistenza…
Miele di eucalipto
Colore ambrato e con caratteristiche sfumature grigiastre. Il profumo ricorda quello della liquirizia e presenta una nota di affumicato finale. Il sapore mediamente dolce, lascia una nota salata al palato. Si accompagna bene agli infusi, al latte caldo…
Miele di tiglio
Colore variabile da chiaro a molto scuro a seconda del contenuto in melata, aroma balsamico dal sapore dolce ma dal retrogusto amaro. Proprietà calmanti, diuretiche e digestive. Indicato per le tisane espettoranti. Disponibile nei formati: 250 - 500…